
La Lucerna:
essenzialmente


La Lucerna: essenzialmente BIO
La cooperativa agricola la Lucerna si trova nella frazione Lora del comune di Campegine (RE). La Lucerna nasce da un gruppo di amici che dal 1987 si è costituito in Cooperativa Agricola sulla base di una scelta di vita e di lavoro:
- di vita: attraverso la creazione di un piccolo movimento di accoglienza verso persone in difficoltà, così da non dimenticarci che siamo tutti fratelli.
- di lavoro: con la fondazione di una Cooperativa dove tutti i membri possono partecipare secondo le proprie capacità. Dove il fine ultimo non sia il reddito ma il bene comune dei soci.
Da queste premesse nasce “La Lucerna” e nasce la decisione dell’Agricoltura Biologica. Un modo di coltivare che riconosce nell’ecosistema un ordine superiore in cui l’agricoltore si può inserire e, come custode attento, ottenere senza tanti mezzi artificiali il cibo per il nostro sostentamento.
Così dal 1987, quando ci siamo messi a coltivare il podere “Lora sud”, un terreno argilloso fresco e fertile della bassa campagna reggiana, ci siamo resi conto che è possibile, anche senza chimica, fare agricoltura.
Oggi siamo cresciuti
Oggi siamo cresciuti in esperienza e nei numeri:
- Abbiamo raggiunto l’estensione di 23 ettari coltivati esclusivamente ad ortaggi, compresa una parte coltivata ad erba medica e sovescio necessari nella rotazione.
- 27 sono i punti vendita suddivisi tra spaccio aziendale, mercati e consegne biocasse
- …a cui si aggiungono 6 negozi e gastronomie che riforniamo con i nostri prodotti.
- 44 sono i figli di prima e seconda generazione nati sotto ai cavoli lucernini, cresciuti sotto ai pioppi nel giardino.
Le nuove leve soffiano sulle vele, e il timone è ben saldo nelle mani rugose, segnate da decenni di zappa e cariola, di chi nel 1987 ha dato il via a quello che, mai come oggi, è un progetto proiettato BioLogicamente nel futuro.


La produzione agricola è certificata biologica e si può acquistare presso lo spaccio di vendita aziendale e ai mercati, presenti a Reggio emilia, Parma, Modena, Carpi, Sant’ilario, Albinea durante la settimana.
Nel 2019, grazie ad un contributo del piano di sviluppo rurale della Regione Emilia Romagna abbiamo ampliato la spaccio di vendita e fatto qualche lavoro di ristrutturazione. L’aspetto rimane quello delle case coloniche di una volta tipiche della campagna reggiana, un grande portico arioso, la casa contadina da un lato e la vecchia stalla, ora ristrutturata dall’altro.
Siamo 26 persone divise tra campi, punti vendita e ufficio
- Lucia, Giuliana, Marta G. e Marta L. si occupano principalmente della vendita diretta nello spaccio aziendale,
- Pietro, Fabio e Paolo gestiscono e organizzano i lavori in campagna, le colture, i tempi di raccolta, di trapianto e lavorazione delle coltivazioni.
- Vladimir è al commerciale e si occupa della gestione dei mercati, di vendite e acquisti all’ingrosso, come anche Daniele che segue inoltre la comunicazione social, il sito internet e le consegne a domicilio.
- Luljeta e Valentina si occupano della preparazione biocasse e delle pulizie, aiutate da Maicol, Simone ed Enrico.
- Matilde e Lorella sono specializzate nei mercati.
- Andrea, Elena, Dario, Lorella, Amin, Lena, Harjeet, Faji, Fadli e Bobby si occupano principalmente delle raccolte e delle lavorazioni in campo.
- Luana segue la contabilità.
In azienda ci sono anche due asine, due caprette, un po’ di galline e qualche gatto da compagnia, molto amati dai bambini che ci fanno visita.