Agricoltura BIO
alla Lucerna

Agricoltura BIO alla Lucerna

In più di trent’anni, abbiamo iniziato a coltivare un po’ tutti gli ortaggi ma produciamo anche fragole, meloni, cocomeri e facciamo preparare con i nostri prodotti verdure sott’olio e passate di pomodoro.
Alla Lucerna si trovano anche agrumi di Sicilia, mele e pere del trentino, pesche e ciliege di Vignola, vino, marmellata e miele, pasta e farine, il tutto grazie ai nostri soci agricoltori sparsi in tutta Italia, che ci permettono di avere una gamma completa di prodotti biologici per tutto l’anno.
Insomma, un’azienda che vale la pena di assaggiare!
E questo diventa possibile incontrandoci ai nostri mercati, allo spaccio aziendale e prenotando le biocasse dopo aver sbirciato il catalogo.

L’Agricoltura Biologica è un metodo di produzione che rispetta la salute dell’uomo e l’ambiente grazie al non utilizzo di sostanze di sintesi chimica, all’impiego di tecniche dolci e naturali di lavorazione del terreno, di cura delle piante e degli animali. Un metodo di produzione regolato dalla Unione Europea e controllato rigorosamente da appositi organismi riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura.
Ma l’Agricoltura Biologica è qualcosa di più del non uso di sostanze nocive:

  • la scelta della biodiversità
  • l’avversità ad ogni tipo di forzatura dei cicli di vita e di conseguenza il divieto di organismi geneticamente modificati (OGM)
  • la cura del paesaggio rurale
  • l’amore per le tradizioni locali
  • i prodotti tipici e la cura del territorio

L’Agricoltura Biologica non è un ritorno al passato, ma una tecnica produttiva innovativa, che unisce le nuove conoscenze con la tradizionale gestione agricola del terreno. In questi anni abbiamo investito tantissimo per potervi offrire prodotti sempre più buoni e diminuire l’impatto dei nostri interventi sull’ecosistema.

I nostri prodotti sono certificati ICEA.

Ci siamo continuamente aggiornati:

50 nidi

Abbiamo impiantato 39 nidi per insettivori (Cincia, Pettirossi, Usignoli, Merli, Passeri) 4 Nidi per rondini 2 Nidi per pipistrelli 5 Nidi per Gheppio (piccolo falco).
Il nido artificiale è un manufatto destinato a offrire ospitalità e protezione agli uccelli impegnati nella delicata fase della nidificazione e della cova.
La presenza di specie insettivore (non necessariamente uccelli, com’è il caso dei pipistrelli) e la presenza di rapaci, è vantaggiosa in campo agricolo, come mezzo di lotta biologica contro Larve e Insetti Fitofagi, roditori e piccioni.

Un impianto fotovoltaico

Abbiamo installato un impianto fotovoltaico in grado di convertire l’energia solare in energia elettrica.

  • Potenza d’impianto: 50 kWp
  • Produzione energia stimata per il nostro fabbisogno annuo: 50.000 kWh
  • ENERGIA PRODOTTA fino ad oggi: 430 000 kWh
  • EMISSIONI EVITATE fino ad oggi: 280 000 Kg CO2

L’energia prodotta viene utilizzata per:

  • alimentazione celle frigorifere e locali di lavoro
  • uso domestico – impianto d’irrigazione

 

Un pozzo per l'acqua d'irrigazione

Nel 2011 abbiamo costruito un pozzo artesiano: si tratta di un pozzo naturalmente efficiente, le acque sotterranee arrivano direttamente in superficie senza alcun ausilio meccanico.

  • Profondità: 70 mt
  • Diametro: 25 cm
  • Portata massima: 1’000 lt al minuto
  • Temperatura H2O: 13/14°C

Questo pozzo ci permette di effettuare l’irrigazione dei vostri ortaggi con acqua pura e sempre disponibile.

Mappa dei prodotti biologici

La mappa dei prodotti da noi coltivati è in continua evoluzione perché le colture ruotano, si scambiano terreno, alcune ci salutano con il cambio stagione per poi ritornare dopo qualche mese.

Se cliccate sopra alle colture troverete varie informazioni utili e simpatiche.

Questa mappa è fatta per mettervi al corrente di quello che mangiate e per stuzzicare la vostra curiosità; veniteci a trovare in azienda, saremo ben felici di condividere con voi la nostra esperienza e il nostro lavoro, nonché la nostra passione.

Catalogna e Puntarelle

Catalogna o cicoria è alleata del fegato e dell'intestino, ha proprietà digestive e diuretiche, contiene vitamina A e C in quantità ed è ricca di potassio e calcio, un ortaggio eccezionale. Lo si mangia solitamente come contorno, nel caso delle puntarelle si può mangiare anche crudo alla Romana.

Fave

Le fave hanno una buona quota di ferro e di vitamina C che ne favorisce l'assorbimento, sono quindi indicate nelle anemie. Sono molto ricche di fibra,sono diuretiche naturali e benefiche per reni e apparato urinario. Le seminiamo a metà ottobre per raccoglierle in grabndi quantità in primavera.

Aglio

L'aglio rafforza il sistema immunitario ed agisce come potente battericida su tutto l'organismo, è un ottimo vermicida. Lo seminiamo in ottobre per raccoglierlo in luglio. Da qualche hanno seminiamo anche una variante importata da amici Irlandesi, L'elephant Garlic, aglio elefante, enorme e dolce.

Cavolfiore

I cavolfiori sono ricchi di minerali e vitamine, in particolare vitamina C. Sono, inoltre, alimenti antiossidanti e antinfiammatori. Sono indicati in caso di diabete in quanto contribuiscono, con la loro azione, al controllo della glicemia. Li trapiantiamo in estate per raccoglierli da novembre inoltrato. Ottimo contorno.

Broccolo

Preziosa riserva di vitamine e sali minerali: I broccoli sono una buona fonte di ferro, potassio, calcio, selenio e magnesio, nonché di vitamine A, C, E, K vengono trapiantati in estate per essere raccolti da novembre per tutto inverno. Ottimi per contorni e minestroni.

Cavolini di Bruxelles

Cavolini trapiantati a fine luglio, raccolti in dicembre con il freddo che irrobustisce il cavolo, la parte commestibile è il germoglio ascellare della pianta, ottimo come contorno. Una delizia nella stagione invernale.

Sovescio

Il sovescio è una pratica agronomica consistente nell'interramento di apposite colture allo scopo di mantenere o aumentare la fertilità del terreno. Lo facciamo con diverse specie in base alla stagione, Favino, Orzo, Rafano, Senape bianca. Aiuta ad evitare il dilavamento ed apporta sostanza organica al terreno una volta interrato.

Frumento

Frumento tenero di forza per la panificazione, lo seminiamo i primi di novembre e lo raccogliamo a luglio.

Fagiolino

Li seminiamo in aprile. Fino a d agosto ogni 20 giorni li raccogliamo a mano con appositi cariolini. C'è anche una raccolta autunnale che seminiamo a fine estate. Come tutte le leguminose apportano azoto al terreno. Per noi sono ricche di proteine, vitamine e Sali minerali

Bietole

Le erbette, come vengono chiamate nel Parmigiano, le coltiviamo tutto l'anno, un po in serra ed un po in pieno campo. Le nostre sono verdi scure brillanti, ottime per tortelli ed erbazzone.

Ravanelli

Prodotto splendente tipico delle stagioni fresche come autunno e primavera, lo so mangia in pinzimonio, le foglie vengono utilizzati per decotti.

Spinaci

Ortaggio molto ricco di ferro, da mangiare preferibilmente fresco, ma è anche possibile surgelarlo una volta cotto e mangiarlo quando non sarà più disponibile. Lo coltiviamo in peno campo e in serra nei mesi più freddi.

Finocchi

Se li vuoi freschi e panciuti vanno trapiantati a fine luglio, sentirai che aroma. Sono ottimi, in campo sembrano tutti fratelli, ma quanta acqua vogliono?! Attenzione alle lumache, ne vanno ghiotte.

Cime di Rapa

Fa un ciclo veloce, trapiantata all'inizio di agosto, dopo 45 giorni cominciamo a raccogliere le prime infiorescenze ancora chiuse, gustose sulla pizza, in padella o lessati.

Cipollotto

Vedi cipolla... È la cipolla raccolta finché è ancor piccola! Ottimo in pinzimonio o come ingrediente speciale nell'erbazzone reggiano

Radicchio Grumolo

Chiamato comunemente Ciocorino, è un radicchio selvatico che si semina in agosto e si raccoglie dopo i geli. Ottimo in insalata o con le uova sode.

Verza e Cappuccio

Appartengono alla famiglia delle crucifere, apportano fosforo al terreno e a noi regalano sali minerali e vitamine. Si trapiantano in luglio e agosto, si raccolgono a dicembre Durante la coltivazione sono attaccati dalle larve di lepidotteri (farfalle) che li mangiano con avidità . Per la difesa usiamo l'estratto della pianta di Neem che ne blocca lo sviluppo.

Cavolo Nero e Cavolo Riccio

Cavoli a foglia con ottime proprietà antitumorali, ideali per zuppe e minestroni o da abbrustolire al forno come chips

Radicchio

Produciamo 5 varietà di Radicchio, da settembre a febbraio, sono vegetali molto rustici, conservabili e di ottime caratteristiche culinarie. Hanno pochi nemici naturali e sono molto Bio.

Fragole

Uno dei nostri prodotti di punta, ogni anno rinnoviamo il fragoleto con piante fresche, tutto rigorosamente raccolto e lavorato a mano. Diverse varietà dalle diverse caratteristiche riempiono il mese di maggio con raccolte dalla qualità eccezionale.

Zucchino

Se non fosse per il freddo si raccoglierebbero tutto l'anno. I primi iniziano in serra all'inizio di aprile, gli ultimi arrivano in ottobre, sono tutti squisiti. La cosa importante è non raccogliere da piante troppo vecchie.

Fagioli

Fagioli borlotti raccolti in estate e autunno, sono ricchi di fibre, perciò hanno un effetto lassativo, utile in caso di stitichezza. Inoltre contribuiscono ad abbassare il colesterolo, i trigliceridi ed anche la glicemia

Porro

Della Famiglia delle cipolle, ha un sapore e un odore più delicato. Cresce lentamente e resiste bene alla stagione invernale. Ingrediente immancabile nel minestrone, in tornini, frittate e zuppe.

Insalata

Tra le decine di varietà presenti noi produciamo insalata lattuga, gentile, indiva rossa, foglia di quercia, scarola. Le prime si trapiantano in febbraio, le ultime in ottobre, in serra. Riusciamo in questo modo a produrle per tutto l'anno.

Erba medica

Pianta da foraggio, nei nostri campi si semina per fare la rotazione dopo 5 anni di ortaggi. Apporta al terreno azoto e sostanza organica, con le lunghe radici lavora il terreno e, grazie ai numerosi sfalci, ci permette di eliminare erbe infestanti. Insomma è veramente un "medicinale" per l'agricolutra biologica.