INGREDIENTI

  • 750gr di Bietola
  • 750gr di Spinaci
  • 1 mazzo di Cipollotti freschi
  • Prezzemolo
  • 0,3 Kg di Lardo ben pestato (facoltativo)
  • 1 cucchiaio di Burro (20 grammi)
  • Aglio
  • 1 etto Parmigiano Reggiano grattugiato fresco
  • 0,5 Kg di Farina
  • 1 bicchiere d'Acqua
  • Olio e sale
  • mezzo bicchiere di latte

Premettendo che ci sono mille modi per fare l’erbazzone e ogni nonna ha la sua ricetta che diventa la migliore agli occhi (e sopratutto alle papille gustative) dei nipoti, ecco qui una ricetta per fare un ottimo Erbazzone Biologico.

Procedimento:

Preparate l’impasto per la sfoglia dell’erbazzone, mettendo sul tavolo la farina a forma di fontana, un cucchiaio di burro o due di olio, mezzo bicchiere di latte, il sale e 1 bicchiere d’acqua.

Impastate bene gli ingredienti e formate con essi una palla liscia ed elastica, che ricoprirete con della pellicola e lascerete riposare in un luogo fresco e asciutto per almeno mezz’ora.

Accendete il forno a 180°.

Fate lessare le bietole e gli spinaci in acqua salata, strizzatele e tritatele.

Tritate metà del lardo e mettetelo a sciogliere in un tegame a fuoco basso insieme a due cucchiai di olio, poi aggiungete l’aglio intero e i cipollotti tritati fino a farli appassire.

Togliete poi l’aglio e aggiungete il prezzemolo tritato, bietole e spinaci, il sale e il pepe; lasciate insaporire per qualche minuto, poi togliete il tegame dal fuoco e fate intiepidire.

Aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato al ripieno e amalgamate bene.

Prendete la pasta per la sfoglia e tiratela sottilmente fino a formare due dischi:
uno dovrà essere qualche cm più largo del diametro della teglia che avete scelto per cuocere l’erbazzone, e lo userete per foderare la tortiera imburrata;
i cm in più servono per rivestire i bordi della tortiera. L’altro servirà per chiudere la preparazione.

Posto il disco più grande sul fondo della tortiera, versate il ripieno, livellatelo bene e poi coprite con l’altro disco più piccolo, e ripiegando il contorno, saldatelo al bordo della pasta sottostante.

Con i rebbi di una forchetta punzecchiate tutta la superficie della sfoglia (servirà per far fuoriuscire l’umidità delle verdure durante la cottura).

Fate cuocere in forno già caldo per 30 minuti circa, poi cospargete la superficie dell’erbazzone con il lardo a pezzetti e continuate la cottura per altri 10-15 minuti circa.

L’erbazzone sarà pronto e il profumo richiamerà tutta la casa..senza bisogno di urlare “a tavolaaaaa!!”