INGREDIENTI

  • 4 Carciofi
  • 1 Porro
  • 0.3 Kg Patate
  • 1 l di Brodo vegetale
  • 80 gr Burro
  • 2/3 cucchiai Panna Fresca

Preparate un contenitore contenente dell’acqua acidulata (con succo di limone) dove porre mano a mano i carciofi appena puliti: questo eviterà che diventino neri.

Dopo aver tagliato i gambi dei carciofi, togliete le foglie esterne più spesse, fino ad arrivare a quelle tenere, poi, con un coltello, tagliate via le sommità più dure e dividete i carciofi a metà.

Con l’aiuto di un cucchiaino, estraete la barbetta interna; tagliate ogni carciofo in quarti, poi mondate anche i gambi pelando con un pelapatate o un coltellino la scorzetta esterna più dura e tagliateli a pezzetti di 4-5 cm.

Lavate il porro e tagliatelo ad anelli sottili.

Fate sciogliere 80 grammi di burro in un tegame, unitevi dapprima il porro e in seguito i carciofi e i loro gambi, quindi fate saltare il tutto per qualche istante.

Unitevi le patate tagliate a cubetti e coprite con il brodo, fate cuocere a fuoco sostenuto per almeno 15/20 minuti, facendo attenzione che non asciughi troppo.

Passate i carciofi con un passaverdure ottenendo così una crema priva di tutte le fibre dei vegetali; ponete successivamente la purea ottenuta in un frullatore assieme a due cucchiai di panna fresca, e tanto brodo vegetale quanto ne serva per ottenere una crema non troppo densa; fate frullare per qualche istante.

In un tegame ponete a fondere 20 gr di burro e doratevi delle fette di pancarrè integrale precedentemente tagliate a triangolini o quadratini.

Servite i crostini assieme alla vellutata di carciofi e porri.

Se avete paura sia troppo pesante, al posto del burro mettete l’olio e fate a meno della panna… Certo, non sapete cosa vi perdete.

Buon appetito.